Accademia culturale senza scopo di lucro, luogo di incontro, di studio e di ricerca.L’Accademia persegue lo scopo di diffondere la cultura giuridica nel contesto sociale attraverso la promozione di attività culturali e varie attività di formazione.
Ente di alta formazione Universitaria privato regolato da statuto per sviluppare gli studi in varie branche del sapere che opera in conformità agli standard di cui all’art.6 del Dlgs 16 gennaio 2013.
Alta Formazione in ambito Giuridico-Economico con uno sguardo globale e una matrice culturale profondamente Internazionale.
La nostra esperienza formativa si basa su un modello semplice ed efficace: uniamo la teoria alla pratica e al sapere portato in aula dai professionisti del mondo del lavoro. Insegniamo ai nostri studenti ad essere un passo avanti, nel presente.
Siamo una scuola inclusiva e transdisciplinare che utilizza l’informazione come linguaggio universale per il cambiamento.
• Anagrafe Nazionale delle Ricerche M.U.R.;
• Autorizzata con il n. 907072803-23 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 30/90;
• Commissione Europea Registro per la Trasparenza N. 757337932202-59;
• Accredito Formazione Obbligatoria Consiglio Nazionale Forense Prot. 2020 – 00003578 del 18/12/2020
• Accredito Formazione Corso Esperto negoziatore della Crisi d’impresa “Consiglio Nazionale Forense” prot.2022-00000621 delibera del 11/03/2022;
• Accredito Formazione presso consigli dell’ordine avvocati di: Roma, Matera, Crotone, Cesena, Genova, Lecco, Asti, Trieste, Trani, Benevento, Reggio Emilia;
• Accredito corso Gestore della Crisi da sovraindebitamento Ente Accredito amministrativo 313/11 del Ministero dell’Università.
• Accredito Formazione corso Amministratore di Condominio “Consiglio Nazionale Forense” Prot. n. RIC-2023-00004022 del 23/10/2023.
L’obiettivo principale è generare valore a livello locale e globale coltivando la conoscenza, l’apprendimento reciproco e facilitando lo scambio di nuove competenze ed esperienze attraverso la partecipazione attiva a progetti di collaborazione.
AUGE coinvolge l’intelligenza creativa e le competenze della sua comunità: dal personale accademico ai docenti, dai professionisti agli studenti ed ex allievi, facendo leva sulla sua comprovata esperienza, sulle metodologie di progettazione e innovazione sostenibile.
Rafforzare l’innovazione attraverso la cooperazione bilaterale e multilaterale con altre istituzioni accademiche a livello globale; promuovendo la dimensione internazionale della formazione, lo scambio culturale, la creazione di sapere condiviso e di buone pratiche attraverso collaborazioni fondate su accordi accademici con istituzioni di istruzione superiore in tutto il mondo.
Scopri il corso di
Amministratore di Condominio
Durata: 72 ore
Costo: 150,00€
Scopri il corso di Gestione della Crisi da Sovraindebitamento
I corsi di formazione sono finalizzati rispettivamente alla preparazione e formazione costante del Professionista. L’elevato livello della Scuola è confermato dal corpo docenti, costituito da Professori ordinari di ruolo, Consiglieri di Stato, Magistrati ordinari e amministrativi, e dal contenuto dei programmi strutturato in modo tale da affrontare in maniera sistematica ed organica le principali tematiche inerenti ai concorsi. In particolare, è prevista una serie di lezioni frontali, completate da continue prove pratiche, che hanno lo scopo di preparare adeguatamente i discenti in vista del superamento del concorso. Le lezioni frontali sono sempre accompagnate da materiale didattico fornito di volta in volta dai docenti.
L’Accademia si pone come centro specializzato di ricerca e di aggiornamento nelle discipline giuridiche e in particolare nel diritto civile. L’attività del Centro Studi prevede al riguardo l’organizzazione di Convegni, Seminari, Master su temi di attualità e di interesse per lo studioso.
L’accademia presenta un elemento di distinzione qualitativa rispetto ad altre simili iniziative presenti sul mercato che è costituito da un particolare metodo di studio che intende fornire una preparazione solida e duratura basata sul ragionamento sistematico degli istituti di base che solo Docenti di alto livello possono garantire.
Convenzionata con le principali Università Internazionali
Promozione e organizzazione di corsi e seminari di alto aggiornamento per operatori in materie giuridiche (magistrati, avvocati, notai,Commercialisti,Tributaristi, funzionari pubblici) anche attraverso convenzioni ed accordi con la Magistratura l’Avvocatura e le Pubbliche Amministrazioni, nelle loro diverse articolazioni ed organizzazioni.
Organizzazione di seminari, conferenze e convegni scientifici rivolti, in particolare, ai giovani studiosi di materie giuridiche italiani e stranieri e il coordinamento di forme di cooperazione internazionale tra Istituzioni di alta cultura nel campo della giustizia.
Promozione e l’organizzazione di corsi intensivi e master aventi ad oggetto tematiche giuridiche sostanziali e processuali con particolare riferimento alla giustizia costituzionale, civile, penale ed amministrativa, alla relativa organizzazione giudiziaria, anche nelle prospettive del processotelematico.
Coordinamento dei Dottorati di ricerca organizzati o partecipati dalla Scuola di Giurisprudenza delle principali Università Europee.
Promozione e organizzazione di Lezioni Magistrali (aperte alla cittadinanza) che costituiscano integrazione ad alto livello dei curricula per diploma e master.
Preside del corso:
Prof. Avv. Francesca Pizza
Responsabile accademico:
Prof. Avv. Catapano Giuseppe
Scopri i Corsi
Ricevi tutti gli aggiornamenti su Corsi, Master ed Eventi. Inserisci la tua mail per ricevere le Newsletter
Sede Legale: Circonvallazione Clodia, 163/167 – 00195 ROMA
Sede Esami: Via Vittorio Veneto, 189 – 80035 NOLA – +39 081 188 95 802
Sede Corsi: Via Sarno, 133 Ottaviano (NA) 80044
Tel: +39 0692939204
Fax: +39 0656563841
PEC: augeuniversita@legalmail.it
segreteria@accademiauge.it
info@accademiauge.it
rettore@accademiauge.eu
ufficiostampa@accademiauge.it
cerimoniale.auge@gmail.com
amministrazione@accademiauge.it
marketing.auge@gmail.com